A che età spunta il primo dentino? I denti da latte si possono cariare? Quando fare la prima visita dal dentista? Ecco tutte le risposte a queste domande frequenti sulla dentizione dei bambini

 

La dentizione è un momento molto importante nello sviluppo psicofisico dei bambini e, di conseguenza, lo è anche per i genitori: farsi delle domande è normale, così come lo è prestare particolare attenzione alle varie fasi della dentizione dei propri bimbi, per assicurarsi che tutto proceda nei tempi e nei modi giusti, ed intervenire tempestivamente laddove si dovesse ravvisare qualche disturbo o problema funzionale nell’eruzione dei denti, sia da latte sia definitivi.

In questo articolo abbiamo raccolto una serie di domande frequenti sulla dentizione dei bambini che i genitori si pongono frequentemente, per offrire una guida e un supporto a cui fare riferimento per assicurarsi che tutto proceda bene. 

A che età spunta il primo dentino?

Il primo dente da latte compare tra i 3 e i 6 mesi: i primi a spuntare sono generalmente gli incisivi centrali inferiori, seguiti da quelli superiori. Entro l’anno di età dovrebbero spuntare anche gli incisivi laterali, seguiti dai primi molari decidui, dai canini e dai secondi molari. La dentizione decidua si completa tra i 2 anni e mezzo/3 anni di età.

Il primo dentino non è ancora spuntato: bisogna preoccuparsi?

I tempi di eruzione dei denti da latte e dei denti definitivi sono molto soggettivi: un ritardo fino a 6 mesi nella comparsa dei primi dentini non deve assolutamente preoccupare i genitori, perché le tempistiche generali rappresentano solo una media di riferimento e i tempi di ciascun bambino sono dettati da fattori individuali. 

I denti da latte si possono cariare?

Sì, anche i denti da latte si possono cariare per questo è indispensabile osservare una scrupolosa igiene orale sin dalla comparsa del primo dentino. Un dente da latte cariato infatti può alterare l’equilibrio batterico di tutta la bocca, inoltre può predisporre la formazione di carie anche nei denti definitivi. Per questo motivo le carie vanno curate anche se presenti sui denti da latte. 

A che età fare la prima visita dal dentista?

La prima visita di controllo dal dentista andrebbe programmata intorno ai 5/6 anni di età, per accertarsi che lo sviluppo dentale sia armonico e senza intoppi, che non ci siano carie e anche per abituare il bambino alle visite sin da subito, salvo evidenti problemi o difficoltà evidenti che possono anticipare la prima visita dal dentista. 

A che età iniziano a cadere i denti da latte?

I denti decidui iniziano a cadere intorno ai 6 anni di età per lasciare il posto ai denti permanenti: i primi a cadere sono gli incisivi, centrali e laterali, tra i 6 e gli 8 anni, mentre per i canini bisogna aspettare i 9/11 anni.  

A che età spunta il primo molare permanente?

I primi molari permanenti iniziano a spuntare intorno ai 6 anni, subito dietro agli ultimi denti da latte (non sostituisce nessun dente da latte) passando, quindi, spesso inosservato. I secondi premolari iniziano ad erompere a 10/11 anni, seguiti dai secondi molari intorno ai 12 anni. 

Quali sono gli ultimi denti a spuntare?

Gli ultimi denti a spuntare sono i terzi molari o molari del giudizio, la cui eruzione inizia tardivamente, intorno ai 17 anni di età, e può proseguire fino ad un’età avanzata, 25 anni. Attenzione perché i denti del giudizio non sono sempre presenti, inoltre anche se ci sono potrebbero non erompere affatto e restare inclusi: per appurarlo è necessario effettuare un’ortopantomografia dal dentista.

Ultimi articoli

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Blog

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Apri la chat
1
Saluti dallo Studio Dentistico Gazzera!
Hai un'urgenza e devi contattarci subito?..
Scrivi in questa chat, ti risponderemo presto!