Biofilm: il principale nemico del nostro sorriso

Cos’è il Biofilm e perché è dannoso per il sorriso

Il processo di formazione del biofilm batterico è molto rapido e, se non interrotto alle prime fasi con una corretta igiene orale, diventa presto responsabile delle più comuni patologie del cavo orale. 

Ma cos’è il biofilm?

Possiamo definire biofilm un conglomerato di microrganismi che si circondano di una matrice polimerica, definita anche “slime”, contenente principalmente proteine, polisaccaridi e materiale genetico. La ricerca, nel corso degli anni, ha messo in luce il fatto che moltissime specie microbiche, in particolare batteriche, tendono ad organizzarsi come biofilm al fine di aumentare la propria resistenza agli agenti antibatterici e garantirsi, così, una maggiore sopravvivenza. Come avviene la formazione del biofilm in 5 step:
  1. Si accumulano sulla superficie del dente alcune sostanze idrofobe e macromolecole: si forma la pellicola, formata da mucine e anticorpi;
  2. Si verificano alterazioni della carica elettrica e dell’energia libera della superficie, aumentando l’aderenza batterica. Alcuni batteri aderiscono tramite fimbrie, altri necessitano di una prolungata esposizione per aderire saldamente. Per primi aderiscono i gram +, in seguito i gram – anaerobi;
  3. I batteri adesi possono passare da uno stato di quiescenza ad uno di intensa attività replicativa e secretiva (vengono infatti prodotte nuove componenti di membrana);
  4. I batteri si replicano, aumentando il volume del film e favorendo ulteriormente l’adesione;
  5. Gli strati profondi della pellicola vengono a trovarsi in condizione di anaerobiosi; i batteri presenti in tali zone producono sostanze in grado di aggredire i tessuti parodontali.

Prevenzione e conseguenze

Purtroppo, il processo di formazione del biofilm batterico è molto rapido e, se non interrotto alle prime fasi con il mantenimento di una corretta igiene orale quotidiana  diventa presto responsabile delle più comuni patologie del cavo orale.  Spazzolare i denti in modo corretto, col giusto spazzolino e con la frequenza adeguata, fare uso di filo interdentale, e se necessario, dei giusti collutori, insieme alla giusta frequenza di richiami di igiene orale professionale, sono le sole armi di prevenzione che possono contrastare la formazione del biofilm dentale, sempre in agguato. Capire l’importanza di queste azioni non è difficile, se si pensa alla placca come alla principale responsabile delle infezioni croniche che danno origine a tre delle più importanti patologie dentali:
  • La carie: se il biofilm include batteri capaci di convertire gli zuccheri in acidi, lo smalto dei denti viene corroso, dando origine alle carie.
  • La gengivite: è questa un’altra infezione cronica causata da batteri in grado di attaccare i tessuti che sostengono il dente.
  • La parodontite: è l’evoluzione della gengivite non curata, che può essere risolta e tenuta costantemente sotto controllo. L’evoluzione di questa patologia parte, comunque, dalla placca e le sue conseguenze possono includere anche, in casi estremi, la caduta del dente interessato.
Presso i nostri studi odontoiatrici di Cuneo e Dronero, abbiamo adottato un rivoluzionario protocollo di profilassi e igiene orale professionale, si tratta del protocollo Guided Biofilm Therapy, anche detto GBT.    Leggi questo articolo per approfondire il protocollo GBT.   Vieni a scoprire la Terapia Guidata dal Biofilm nei nostri studi di Cuneo e Dronero. Prenota un appuntamento: ☎️ 0171691430 // 0171917559 💻 info@studiodentisticogazzera.com 📲 scrivici su Whatsapp 3455188889  

Ultimi articoli

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Blog

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Apri la chat
1
Saluti dallo Studio Dentistico Gazzera!
Hai un'urgenza e devi contattarci subito?..
Scrivi in questa chat, ti risponderemo presto!