Gengive ritirate e colletti dentali scoperti: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

Ti è mai capitato di osservare nella tua bocca gengive ritirate con “denti scoperti o allungati” che danno fastidio, sensibilità al freddo o peggio ancora dolore?  Gengive ritirate” è il termine che normalmente si usa in gergo per definire una condizione patologica nota come recessione gengivale.

Gengive ritirate: cos’è la Recessione Gengivale?

In odontoiatria si definisce recessione gengivale uno spostamento di tutti i tessuti (verso l’alto per l’arcata superiore e verso il basso nell’arcata inferiore) che circondano e ricoprono il dente e che ne lasciano scoperto il colletto e, nei casi più gravi, anche la radice. Nella normalità i nostri denti sono ricoperti e protetti da un tessuto orale che si suddivide in:
  • gengiva marginale
  •  gengiva aderente
  • mucosa alveolare.
Un ruolo assai importante è svolto dalla gengiva aderente che, come dice il suo nome, è fortemente adesa all’elemento dentale, proteggendolo dai traumi con il suo spessore ma specialmente con il suo grado di cheratinizzazione (più resistente). L’intero complesso muco-gengivale, oltre a proteggere e rendere funzionale la masticazione, ha un’importante valenza estetica che, se alterato, determina un cambiamento nella lunghezza del dente e nel suo colore. In questi casi il dente appare bicolore, con la parte lasciata scoperta dalla gengiva (che non è più costituita da smalto ma da dentina) di un colore giallastro e quindi con una importante problematica estetica ed un certo grado di ipersensibilità al caldo, al freddo ed allo spazzolamento.  I gruppi frontali ed i premolari, con una prevalenza per i denti superiori, sono gli elementi dentari più spesso affetti da recessione gengivale, ovvero dal “ritiro delle gengive”.

Gengive ritirate: Cosa provoca la Recessione Gengivale?

Le gengive ritirate sono un fenomeno piuttosto comune negli adulti di età superiore ai 40 anni, malgrado i primi sintomi possano comparire già in epoca adolescenziale. Lo spazzolamento scorretto dei denti è il principale fattore di rischio per le gengive ritirate.  Oltre a questo, le recessioni, fenomeno pseudo-patologico, possono esser provocate da altri, innumerevoli, fattori eziologici:
  • Abitudine di fumare o masticare tabacco
  • Bruxismo (tendenza a digrignare i denti, fenomeno che si accentua in presenza di stress e tensioni)
  • Denti storti e malocclusioni dentali
  • Disturbi alimentari (es. bulimia)
  • Gengivite
  • Ipersensibilità al sodio laurilsolfato, un ingrediente cosmetico schiumogeno che rientra nella formulazione di diversi dentifrici commerciali
  • Parodontite (sia causa che conseguenza delle gengive ritirate)
  • Piercing al labbro o alla lingua, imputati di danneggiare le gengive per sfregamento contro di esse
  • Scorbuto (malattia da grave carenza di vitamina C)
  • Spostamento o affollamento dei denti nell’arcata
  • Malattie ereditarie gengivali

Gengive ritirate: I sintomi della Recessione Gengivale

Innanzitutto, ci sarà un notevole disagio dal punto di vista estetico. I denti colpiti dalla recessione, più frequentemente canini e premolari, arriveranno ad avere le radici esposte e sembreranno essere molto più lunghi del normale. Anche il colore dei denti può subire una modifica. La radice infatti appare di un colorito più giallastro rispetto a quello dello smalto: ciò ovviamente contribuisce ad alterare ulteriormente l’aspetto estetico del tuo sorriso. Il principale sintomo legato alla recessione gengivale è però una aumentata e fastidiosa ipersensibilità dentale. Questo problema, come abbiamo appena visto, causa l’esposizione delle radici, che sono ricoperte da dentina e cemento radicolare, non da smalto. Il cemento risulta più “poroso” rispetto allo smalto e pertanto più sensibile agli stimoli termici, in particolar modo al freddo. Se, invece, lo spostamento apicale della gengiva è causata dalla malattia parodontale (piorrea) si possono avere anche altri sintomi: alitosi (alito cattivo) e sanguinamento gengivale, gengive rosse e gonfie. Nei casi più gravi, infine, possono verificarsi anche lo spostamento e la perdita dei denti.

Gengive ritirate: Trattamenti

Le gengive ritirate richiedono la correzione del difetto per risolvere fastidiose ipersensibilità e risolvere il problema estetico ripristinando un sorriso armonico.  Quando le recessioni gengivali sono causa di ipersensibilità dentinale, è possibile trattare il problema con un intervento di chirurgia gengivale, allo scopo di fornire una nuova copertura alla radice dentale ed assicurare una protezione contro i denti sensibili. I possibili interventi indicati per la correzione delle recessioni gengivale sono:
  1. Lo spostamento coronale della gengiva ritirata con un intervento di micro-chirurgia minimamente invasivo;
  2. Innesto di tessuto molle (“autotrapianto di gengiva”): trattamento che consente di coprire la radice esposta ed ispessire il tessuto gengivale. Lo scopo dell’intervento è minimizzare la possibilità di recidiva.

Recessione Gengivale: Prevenzione

L’accurata pulizia dentale quotidiana, eseguita con strumenti e tecnica adeguata, è il miglior accorgimento per prevenire le gengive ritirate. Per minimizzare il rischio di regressione gengivale, si consiglia di utilizzare uno spazzolino a setole morbide e di spazzolare con delicatezza i denti, dalla gengiva al dente, mai al contrario od orizzontalmente. Inoltre, la scelta dei dentifrici è importante: si consiglia di preferire paste dentifricie arricchite in fluoro e di non utilizzare in modo costante prodotti ad azione sbiancante (imputati di aumentare la sensibilità gentivale). Anche l’igiene dentale professionale è estremamente importante per mantenere in piena salute i denti, il più a lungo possibile: si consiglia di sottoporsi all’igiene almeno una o due volte all’anno. Infatti, il deposito di placca e tartaro aumenta il rischio di carie, malattia parodontale (piorrea) e gengivite che – ricordiamolo ancora una volta – sono fattori che predispongono un soggetto alle gengive ritirate e ad altri seri problemi dentali. Prenota un appuntamento nei nostri studi di Cuneo e Dronero: ☎️ 0171691430 // 0171917559 💻 info@studiodentisticogazzera.com 📲 scrivici su Whatsapp 3455188889  

Ultimi articoli

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Blog

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Apri la chat
1
Saluti dallo Studio Dentistico Gazzera!
Hai un'urgenza e devi contattarci subito?..
Scrivi in questa chat, ti risponderemo presto!