Spazio tra i due incisivi superiori? Soffri di diastema dentale: ecco perché e come risolvere il problema
Hai spazio tra i denti superiori?
Forse non lo sai, ma soffri di diastema dentale: questa condizione, molto più frequente di quanto si pensi, si manifesta appunto con uno spazio tra due o più denti davanti, in particolare i due incisivi superiori e può essere di dimensioni variabili.
Il diastema dentale non comporta di per sé grandi problemi di carattere funzionale, ma può rappresentare un problema di natura estetica: vediamo insieme quali possono essere le cause, quali circostanze determinano la presenza di uno spazio tra i due incisivi centrali dell’arcata superiore e quali sono i metodi per risolvere il problema in modo definitivo.
Diastema dentale: quali sono le cause?
A provocare il diastema dentale, ovvero lo spazio visibile tra due denti contigui, è una errata distribuzione dei denti all’interno dell’arcata dentale, che può essere dovuta all’azione di più fattori:
- Mascella troppo grande e/o denti troppo piccoli
- Lunghezza e spessore del frenulo gengivale (l’inserzione del muscolo del labbro nella gengiva) che impedisce l’avvicinamento degli incisivi centrali superiori
- Incisivi laterali con forma anomala
Ma non solo: anche l’azione meccanica della lingua, quando questa preme impropriamente contro l’arcata dentale a causa di una anomalia nella deglutizione (deglutizione atipica o infantile), può determinare l’allontanamento progressivo dei denti e quindi la comparsa di uno spazio visibile tra di loro.
È quello che succede in molti casi ai bambini con i denti da latte: il diastema dentale infatti può colpire anche la dentatura decidua e può essere provocato da abitudini viziate, per esempio dovuta all’abitudine dei bambini di succhiarsi il pollice.
Monitorare la comparsa del diastema dentale quando il bambino ha ancora i denti da latte è importante perché permette di individuarne la possibile causa: intervenire tempestivamente può aiutare a risolvere il problema in modo definitivo agli albori della sua comparsa, evitando di dover ricorrere ad altri trattamenti in età adulta.
Diastema dentale: quali sono i rimedi?
Per fortuna, il diastema dentale è assolutamente risolvibile attraverso varie tecniche: vediamo ora quali sono i trattamenti e come scegliere quale effettuare in base all’età e alle condizioni dei propri denti.
Trattamento ortodontico per il diastema dentale
L’ortodonzia, sia mobile che fissa e anche l’ortodonzia invisibile può essere un valido sistema per risolvere il problema estetico dello spazio tra i denti.
Sarà il dentista a stabilire come e quando effettuare il trattamento ortodontico per il diastema dentale: eventualmente, se il problema dovesse essere legato al frenulo dentale, prima di procedere con l’ortodonzia si effettuerà una frenulectomia chirurgica.
Il trattamento ortodontico, soprattutto se effettuato durante l’infanzia, garantisce ottimi risultati e permette di “chiudere” lo spazio tra i due incisivi in tempi molto rapidi.
Faccette estetiche per nascondere il diastema dentale
Quando il trattamento ortodontico non è possibile o il paziente ha anche altre esigenze legate all’estetica del suo sorriso, è possibile risolvere con le faccette dentali: si tratta di sottili gusci di ceramica che incollate alla superficie dei denti possono nascondere scheggiature, modificare la forma e le dimensioni dei denti, correggere piccoli difetti di allineamento e migliorare il colore.