Paura del dentista? Non più, grazie alla sedazione cosciente con protossido di azoto

La sedazione cosciente con protossido di azoto è uno strumento efficace e sicuro, che permette a tutte le persone, soprattutto ai bambini, di affrontare le terapie dentali senza paura e al dentista di lavorare in sicurezza e tranquillità: scopri come funziona

La paura del dentista è una vera e propria fobia, purtroppo molto più diffusa di quanto si possa credere, soprattutto tra i bambini: i sintomi dell’odontofobia includono tachicardia, sudorazione, tremore, senso di soffocamento fino a veri e propri attacchi di panico.

Chi ne soffre vive le visite dal dentista con estrema ansia, e non è raro che rifiuti del tutto di andarci, come nel caso dei bambini che, se “spinti a forza” sulla tanto temuta poltrona, possono avere delle reazioni incontrollate e soprattutto rischiose, se si verificano mentre il dentista sta operando.

Per fortuna oggi esiste un modo semplice e indolore per aiutare chi soffre di odontofobia e non solo ad affrontare le visite dal dentista senza paura ed in totale tranquillità: la sedazione cosciente con protossido di azoto.

Addio all’odontofobia grazie alla sedazione cosciente

La sedazione cosciente permette di “tranquillizzare” il paziente lasciandolo tranquillo e allo stesso tempo presente, vigile e reattivo agli stimoli del dentista, in modo da poter essere collaborativo in caso di necessità. 

La sedazione cosciente avviene grazie ad una miscela di due gas, ossigeno e protossido di azoto (detto anche gas esilarante), che vengono erogati da un apposito macchinario e inalati dal paziente tramite una mascherina: i tempi di sedazione sono molto rapidi, vanno dai 3 ai 5 minuti circa, al termine dei quali il paziente è completamente rilassato e permette al dentista di lavorare. Alla fine della seduta, sospendendo la somministrazione del protossido, la persona torna completamente vigile e l’effetto della sedazione passa del tutto in pochi minuti.

Sedazione cosciente: indicazioni e vantaggi terapeutici

La sedazione cosciente è utilissima soprattutto con i bambini, non soltanto con quelli che manifestano una vera e propria paura del dentista, ma anche con i piccoli che, pur sottoponendosi alla visita dentistica senza ansia, non riescono a restare per troppo tempo fermi nella stessa posizione, soprattutto se scomoda (ad esempio con la bocca aperta, circostanza che nei pazienti pediatrici con un riflesso del vomito accentuato può causare, appunto, un rigurgito). 

Tra i vantaggi della sedazione cosciente infatti c’è anche la perdita della percezione del tempo e della durata della seduta odontoiatrica e si ottiene anche una riduzione del riflesso faringeo

I vantaggi di questa pratica sono indiscussi: da un lato eliminano la spiacevole condizione di ansia nei pazienti che, nel caso dei bambini, si trasferisce anche ai genitori, rendendo la seduta dentistica piacevole e priva di intoppi. 

D’altra parte, la sedazione cosciente permette al dentista di lavorare in serenità e soprattutto in sicurezza per tutto il tempo necessario, senza correre il rischio di sbagliare a causa di un improvviso movimento del bambino.

Hai bisogno di altre informazioni sui trattamenti dentistici per bambini?

Leggi la scheda relativa alla Pedodonzia sul nostro sito web oppure scrivici per un consulto!

Ultimi articoli

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Blog

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Apri la chat
1
Saluti dallo Studio Dentistico Gazzera!
Hai un'urgenza e devi contattarci subito?..
Scrivi in questa chat, ti risponderemo presto!