Introduzione
L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di correggere le malformazioni del mascellare superiore, della mandibola e le malocclusioni, ovvero le anomalie di posizione degli elementi dentali. Il suo obiettivo principale è riportare il corretto equilibrio funzionale del cavo orale e garantire una corretta occlusione, eliminando abitudini viziate come, ad esempio, la deglutizione atipica o infantile; sarà così ripristinata l’estetica del sorriso.
Malocclusione dentale
La malocclusione si verifica quando i denti dell’arcata superiore non sono perfettamente allineati con quelli dell’arcata inferiore. Questo anomalo rapporto tra i denti della mascella e quelli della mandibola può compromettere le funzioni masticatorie e fonetiche. La malocclusione dentale può anche causare problemi come disarmonia funzionale o morfologica, che possono influire negativamente su altre aree anatomiche come testa, collo, spalle e sulla postura. Le malocclusioni dentali possono essere trattate con apparecchi ortodontici mobili o fissi.
Le malocclusioni dentali di moderata o media entità possono essere corrette secondo più approcci:
- Interventi di ortodonzia: applicazione di apparecchi ortodontici fissi o mobili per rimediare all’affollamento dei denti
- Correzione delle abitudini comportamentali incongrue:
1. Applicazione di bite per correggere il bruxismo (possibile causa di malocclusione dentale)
2. Utilizzo di speciali apparecchi funzionalizzanti in grado di guidare la crescita e correggere la malocclusione.
Allineatori invisibili: l’alternativa all’apparecchio ortodontico tradizionale
Utilizzando una serie di mascherine personalizzate è possibile spostare i denti gradualmente nella posizione desiderata. Questi allineatori sono rimovibili, consentendo di lavare i denti facilmente e riducendo gli inconvenienti come irritazioni o ulcere da sfregamento associate, talvolta, agli apparecchi fissi.
La durata del percorso richiede in media 12-18 mesi e viene stabilita in studio in base alla complessità del caso. In genere i risultati sono visibili dopo quattro, sei mesi.
Facette dentali: perfezionare il sorriso dopo il trattamento ortodontico
Pur rimanendo l’ortodonzia il trattamento chiave per la risoluzione funzionale dei problemi del cavo orale (raddrizzamento dei denti, correzioni di malocclusioni, ecc.), talvolta può capitare che non sia sufficiente a correggere i difetti estetici del sorriso.
In questi casi per rifinire il precedente lavoro ortodontico vengono utilizzate le faccette dentali, chiamate anche “veneers”, protesi sottili applicate direttamente sui denti per migliorarne aspetto, colore, forma. Sono realizzate in porcellana, ceramica o resina e vengono cementate permanentemente. Se dopo aver riallineato i denti si desidera migliorare ulteriormente il sorriso, si possono quindi utilizzare le faccette.
Conclusioni
L’ortodonzia combinata all’estetica dentale offre soluzioni efficaci per correggere le malocclusioni dentarie e migliorare l’aspetto estetico del sorriso. Con opzioni come gli allineatori, si può beneficiare di un trattamento ortodontico praticamente invisibile e confortevole. Le faccette dentali, in combinazione con le mascherine, possono completare il percorso verso un sorriso perfetto, fornendo risultati estetici ottimali.
Per prenotare un appuntamento nei nostri studi di Cuneo e Dronero per determinare quale opzione di trattamento sia più adatta alle proprie esigenze: ☎️ 0171691430 // 0171917559 💻 info@studiodentisticogazzera.com 📲 Whatsapp 3455188889