La dentizione nei bambini: calendario, disturbi e rimedi

Quando compaiono i primi denti da latte? E quali sono i sintomi (e i rimedi) più comuni della dentizione? Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla dentizione nei bambini

 

L’eruzione dei denti da latte e la loro successiva caduta, con relativa eruzione dei denti definitivi, sono fasi molto importanti nella vita di un bambino, non soltanto perché segnano tappe fondamentali nella crescita, ma anche perché rappresentano un importante momento evolutivo nello sviluppo psicofisico. Sono, pertanto, da monitorare con attenzione per assicurarsi che tutto proceda correttamente.

Ecco perché è importante che i genitori conoscano quando compaiono i primi denti da latte e quando il bimbo o la bimba inizierà a cambiare i denti da latte con i denti permanenti in modo da sapere quando portare il proprio figlio dal dentista per un primo controllo.

Calendario dentizione: quando spuntano i denti da latte?

L’eruzione dei denti da latte, detta anche dentizione primaria o decidua, è una tappa fondamentale nello sviluppo del neonato che lo accompagna a partire dai 3-6 mesi fino ai 2-3 anni di età. Segna inoltre uno spartiacque fondamentale nell’alimentazione, perché permette il passaggio all’ingestione di cibi solidi e quindi l’inizio di una dieta variegata. 

I denti da latte non vanno assolutamente trascurati o ritenuti meno importanti di quelli decidui: benché destinati a cadere, assolvono importanti funzioni riguardanti il corretto sviluppo psicofisico del bambino, come la corretta masticazione, la corretta articolazione fonetica delle parole e la funzione di guida all’eruzione dei denti definitivi.

I denti da latte sono 20 (anziché 32 come i denti definitivi) e cominciano a comparire a partire dai primi mesi di vita del bambino:     

  • 3-6 mesi: i primi a spuntare sono gli incisivi centrali, generalmente quelli inferiori
  • a partire dai 6 mesi: spuntano gli incisivi centrali superiori 
  • tra i 6 e i 12 mesi: erompono gli incisivi laterali, prima inferiori e poi superiori
  • a partire da 1 anno: compaiono i primi molari 
  • dopo 1 anno e mezzo: erompono i canini
  • fino a 2 anni e mezzo: gli ultimi a comparire sono i secondi molari 

Questo calendario individua delle tempistiche comuni che però devono essere considerate solo orientative, perché il periodo di eruzione dei denti può variare di bambino in bambino.

Cosa fare se si nota un ritardo o una comparsa precoce dei primi dentini?

Non bisogna preoccuparsi: un anticipo o un ritardo di alcuni mesi può essere considerato assolutamente normale, molto dipende anche dalla genetica. Se al compimento del primo anno di età il bambino non ha ancora nessun dente può essere il caso di consultare il dentista per approfondire le cause del ritardo. 

Quali sono i sintomi della comparsa dei denti decidui?

La dentizione comporta generalmente una serie di disturbi, più o meno gravi, associati all’eruzione dei denti: i sintomi più comuni sono fastidio, dolore e infiammazione delle gengive, che devono “rompersi” per fare spazio alla fuoriuscita dei denti, che devono “rompersi” per fare spazio alla fuoriuscita dei denti. Altri sintomi possono essere aumento della salivazione o, in alcuni casi, la comparsa di febbre.

Il bambino può manifestare il malessere legato all’eruzione con irritabilità, pianti frequenti, irrequietezza ma anche semplicemente portando alla bocca gli oggetti nel tentativo di alleviare il fastidio alla gengiva. In questo senso può essere molto utile ricorrere a giocattoli gommosi e massaggi alle gengive con pomate refrigeranti e decongestionanti, che servono appunto a ridurre il dolore.

Come prendersi cura dei denti decidui?

Come dicevamo, i denti da latte svolgono un ruolo evolutivo fondamentale e la loro cura non deve essere presa alla leggera: è bene insegnare sin da subito al bambino come lavarsi i dentini da latte mostrandogli le corrette pratiche di igiene orale e introducendo l’uso dello spazzolino già dalla comparsa dei primi incisivi da latte. 

Anche le visite dal dentista sono una buona abitudine a cui il bambino deve diventare avvezzo: anche se può sembrare prematuro, è bene portare il piccolo ad un primo controllo intorno ai 5 anni, e ripetere la visita dentistica una volta all’anno per abituare il bambino e soprattutto assicurarsi che non ci siano problemi nella dentizione. 

Quando cadono i denti da latte?

I dentini da latte sono importanti oltre che per tutti i motivi già citati anche perchè restando al loro posto mantengono lo spazio per i denti definitivi che usciranno: la caduta inizia intorno al quinto/sesto anno di vita e prosegue gradualmente fino ai 12 anni circa, accompagnandosi all’eruzione degli ultimi molari definitivi, i settimi. Infine, intorno ai 18-20 anni i “famosi” denti del giudizio. Attenzione però: il primo molare permanente, il sesto dente, spunta intorno ai 6 anni, dietro rispetto ai denti da latte, pertanto spesso passa inosservato.

Per maggiori informazioni sulla caduta dei denti da latte, sul calendario dell’eruzione dei denti definitivi e sui disturbi più comuni ad essa associati leggi anche “La dentizione definitiva: calendario, sintomi e prima visita dal dentista“.

Contattaci!

Ultimi articoli

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Blog

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Apri la chat
1
Saluti dallo Studio Dentistico Gazzera!
Hai un'urgenza e devi contattarci subito?..
Scrivi in questa chat, ti risponderemo presto!