Quando spuntano i denti permanenti? Qual è il momento migliore per portare i bambini dal dentista? Ecco tutto quello che devi sapere sulla dentizione definitiva
La dentizione definitiva è una tappa fondamentale nella crescita: abbiamo già parlato approfonditamente della dentizione decidua (dei denti da latte) in questo articolo “La dentizione nei bambini: calendario, disturbi e rimedi” che ti consigliamo di leggere.
Ora ci dedicheremo ad approfondire tutti gli aspetti della caduta dei denti da latte e dell’eruzione dei denti definitivi, fornendo indicazioni circa i tempi di eruzione, gli eventuali sintomi, i segnali a cui prestare attenzione e il momento migliore per programmare la prima visita dal dentista.
Denti da latte: perché sono importanti?
I denti da latte, benché siano destinati a cadere, rivestono una funzione molto importante nei primi anni di vita del bambino perché:
- Consentono una masticazione efficiente
- Permettono una adeguata fonazione e quindi il corretto sviluppo del linguaggio
- Costituiscono una guida per l’eruzione e il posizionamento dei denti permanenti
Il motivo per cui abbiamo i denti da latte è che la bocca è troppo piccola per ospitare da subito i denti definitivi: quando il bambino ha raggiunto un certo livello di sviluppo, i denti da latte cominciano spontaneamente a cadere per lasciare il posto ai denti definitivi.
Calendario dentizione: quando spuntano i denti definitivi?
La dentizione definitiva inizia generalmente intorno ai 6 anni:
- i primi a comparire sono i primi molari permanenti, che erompono intorno ai 6 anni e si trovano dietro rispetto all’ultimo dente da latte: attenzione perché non cadendo nessun dentino da latte, spesso passano inosservati.
- Tra i 6 e i 7 anni compaiono gli incisivi centrali
- Tra i 7 e gli 8 anni erompono gli incisivi laterali
- A 9 anni iniziano a comparire i primi premolari
- I penultimi a spuntare sono i canini, che compaiono tra i 9 e gli 11 anni
- A 10 o 11 anni iniziano ad erompere i secondi premolari
- Infine a 12 anni compaiono i secondi molari
- I terzi molari o denti del giudizio erompono a partire dai 17 e fino ai 22-24 anni, o possono restare inclusi
Queste tempistiche vanno intese come orientative, perché la fuoriuscita dei denti definitivi, così come quella dei denti da latte, può essere influenzata da fattori individuali, quindi un lieve ritardo nell’eruzione non deve preoccupare.
Quando e perché rivolgersi al dentista per bambini?
È consigliabile effettuare il primo controllo dal dentista intorno ai 5 o 6 anni, cioè quando i denti da latte iniziano a cadere, per verificare che l’eruzione dei denti definitivi avvenga correttamente, che la chiusura non presenti delle anomalie e che siano presenti tutti i denti definitivi.
È inoltre fondamentale rivolgersi al dentista per valutare la presenza di carie sui denti da latte: come dicevamo, i denti da latte sono fondamentali per il corretto e armonico sviluppo della bocca del bambino.