Il fluoro fa bene ai denti? Attenzione al rischio fluorosi dentale

Il fluoro fa bene ai denti perché protegge lo smalto, tuttavia un suo consumo eccessivo può provocare una patologia nota come fluorosi dentale: ecco come si manifesta e come si cura

 

Il fluoro fa bene ai denti?

La risposta a questa domanda è indubbiamente sì: ormai da decenni è risaputo che il fluoro è un minerale fondamentale per la salute dei denti, perché è quello che più di ogni altro riesce a proteggerli dallo sviluppo di carie

Non a caso la maggior parte delle paste dentifrice in commercio contengono fluoro: il trattamento quotidiano con questo minerale protegge lo smalto e permette di conservare a lungo la salute dei denti. 

Però… c’è un però.

Anche se è ormai accertato che il fluoro fa bene ai denti, d’altra parte non bisogna mai esagerare nel consumo, perché un eccesso di fluoro può provocare una patologia, poco nota ma abbastanza diffusa, soprattutto tra i bambini: la fluorosi dentale

 

Fluorosi dentale: cos’è e come si manifesta 

La fluorosi dentale è una patologia dei denti che si manifesta con una decolorazione dello smalto e con la comparsa progressiva di macchie bianche sulla superficie dei denti. 

La fluorosi dentale è un’alterazione della struttura del dente che è dovuta, come dicevamo, ad un consumo eccessivo di fluoro. 

Quali sono le cause della fluorosi?

Il consumo eccessivo di floruro può avvenire in diversi modi:

  • Ingestione del dentifricio: come abbiamo detto, la fluorosi generalmente colpisce i bambini perché frequentemente ingeriscono il dentifricio.
  • Un consumo eccessivo di integratori a base di fluoro nei bambini piccoli.
  • Una eccessiva concentrazione di fluoro nell’acqua bevuta quotidianamente. 

Gli stadi della fluorosi dentale

In base alla gravità è possibile distinguere 4 stadi della patologia: 

  • Nel primo stadio, quello della fluorosi leggera, le macchie bianche sono così piccole da essere visibili ad occhio nudo come dei semplici puntini opachi sulla superficie lucida dello smalto
  • Nel secondo stadio, quello della fluorosi lieve, le macchie bianche caratteristiche di questa patologie ricoprono non più del 50% della superficie dei denti 
  • Nel terzo stadio, quello della fluorosi moderata, le macchie hanno iniziato ad evolversi verso tonalità più scure e pigmentate, dal giallo al marrone. Possono comparire in questa fase anche i primi solchi sulla superficie dei denti, segnale di un progressivo indebolimento 
  • Nel quarto stadio, quello della fluorosi grave, la decolorazione interessa ormai tutta la superficie dentale, con macchie visibili tendenti al giallo e al marrone, i solchi sono evidenti e spesso associati a sensibilità dentale e il rischio di fratture dentali è molto elevato 

Il giusto apporto di fluoro: curare la fluorosi dentale

La prima terapia per la fluorosi dentale consiste nell’ eliminarne la causa alla radice, ovvero ridurre o addirittura sospendere l’assunzione di fluoro. Questo basta a risolvere il problema nei casi di fluorosi meno grave. 

Nei casi di fluorosi moderata o in stadio avanzato, alcune macchie potrebbero rimanere in modo permanente sulla superficie dei denti: in questo caso il dentista può consigliare diversi trattamenti, a seconda dell’entità del problema.

Vediamo le soluzioni più utilizzate dal dentista:

  • Utilizzo di sistemi ad hoc che applicati sulle fluorosi, aiutano a eliminarle o a renderle meno visibili.
  • Sbiancamento professionale, è un valido aiuto nei casi meno gravi per la rimozione delle macchie superficiali lasciate dalla fluorosi. 
  • Applicazione delle faccette dentali che, nei casi più gravi permette di “nascondere” la superficie dei denti danneggiati restituendo al paziente un sorriso lineare e pulito. 

Altri tipi di macchie dentali

La fluorosi dentale non è l’unica patologia che provoca la formazione di macchie sulla superficie dei denti: ci sono molte altre cause che possono determinare un’alterazione più o meno grave e più o meno evidente della colorazione dei denti. 

Ne abbiamo esplorate alcune in questo articolo sull’ingiallimento dentale che ti consigliamo di leggere. 

Per prevenire la formazione di macchie sui denti provocate da altri fattori ecco un piccolo decalogo di comportamenti da seguire per preservare la salute dei tuoi denti:

  • Lava i denti dopo ogni pasto 
  • Utilizza correttamente filo interdentale, scovolino e colluttorio come da indicazione del tuo dentista di fiducia 
  • Recati dal dentista almeno una volta ogni 6 mesi/1 anno per una visita di controllo 
  • Effettua una pulizia dei denti professionale periodica 
  • Limita l’assunzione di caramelle soprattutto quelle contenenti zucchero
  • Limita l’assunzione di junk food, cibo spazzatura
  • Limita l’assunzione di bevande zuccherate e/o acide 
  • Limita l’assunzione di vino, caffè ed altre sostanze che possono macchiare la superficie dei denti 
  • Smetti di fumare 
  • Resta idratato bevendo almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno 
  • Consuma frutta e verdura in abbondanza, sia cotta che cruda

Prenota la tua visita! 

Ultimi articoli

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Blog

Scopri le ultime novità sul mondo Gazzera

Apri la chat
1
Saluti dallo Studio Dentistico Gazzera!
Hai un'urgenza e devi contattarci subito?..
Scrivi in questa chat, ti risponderemo presto!