L’eruzione dei primi denti è un momento molto importante nello sviluppo psicofisico dei bambini.
La dentatura primaria o decidua, ossia quella caratterizzata dai denti da latte, inizia a comparire in bocca intorno ai sei mesi di età e termina la propria eruzione con tutti e 20 gli elementi intorno ai 2 anni. Fino a circa 6 anni di età il bambino avrà in bocca 10 dentini superiori e 10 inferiori. Tali dentini sono definiti “decidui” perché cadranno e verranno sostituiti dai corrispettivi elementi permanenti durante le diverse fasi di permuta.
Abbiamo parlato della dentatura mista e permanente in un altro articolo del blog: “La dentizione definitiva: calendario, sintomi e prima visita dal dentista”
Eruzione dei primi denti: Segnali di un dentino che sta spuntando
Un primo segnale del fatto che sta per spuntare un dentino è la presenza di gengive rosse e infiammate, momento che precede quello in cui il dente fa “capolino”. In questo caso si può ricorrere a giochi da mordere e/o a gel da applicare sulle gengive infiammate. Altro sintomo è una maggiore produzione di saliva: questo può avvenire anche molte settimane prima della vera e propria fuoriuscita del dente.Eruzione dei primi denti: Sintomi particolari
In alcuni casi, l’eruzione dei dentini presenta delle caratteristiche diverse dalla norma che è opportuno imparare a riconoscere; nel dettaglio:- eruzione di denti alla nascita e nel periodo neonatale: in questo caso il dente neonatale, che spesso non ha le caratteristiche di un dente della serie decidua ed è semplicemente un dente in più, viene rimosso subito dopo la nascita per permettere al bambino di alimentarsi dal seno materno;
- eruzione molto dolorosa. In alcuni casi, all’eruzione si può associare pianto inconsolabile, più frequente suzione del dito, irritabilità, feci acide o diarrea, febbre.
Eruzione dei primi denti: Igiene orale
L’attenzione all’igiene orale deve cominciare fin dalla nascita, se si vuole assicurare al bambino il massimo benessere e prevenire infiammazioni e fastidi. Prima che inizi la dentizione non è necessario né indicato l’uso dello spazzolino: in questa fase, per la pulizia della bocca del bambino è sufficiente passare delicatamente sulle gengive e sui pochi dentini che stanno erompendo una garza sterile, inumidita, avvolta intorno al dito, oppure l’apposito dito di gomma, dopo ogni pasto. Dalla comparsa dei primi dentini, è opportuno cominciare a lavare i denti almeno due volte al giorno, dopo i pasti principali, con uno spazzolino piccolo e un dentifricio al fluoro. Abbiamo parlato dell’igiene orale negli adulti in un altro articolo del blog: “Igiene dentale quotidiana: come pulire i denti e mantenerli sani” Altri accorgimenti importanti per affrontare in modo corretto il periodo dell’eruzione dei primi dentini sono:- somministrare al bambino alimenti poveri di zuccheri semplici;
- far seguire al bambino un’alimentazione bilanciata, evitando pasti fuori orario;
- evitare l’utilizzo di biberon con latte o camomilla, in particolare se zuccherati, durante le ore notturne;
- evitare l’utilizzo del ciuccio con zucchero o miele, in particolare prima o durante la fase di addormentamento;
- se l’allattamento al seno è prolungato oltre la comparsa dei primi denti, fare attenzione alla frequenza delle poppate, facendo il possibile per ridurre il numero di quelle notturne per minimizzare il rischio di carie.