Il diabete è una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e, come sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), è caratterizzato da un aumento cronico dei livelli di zucchero nel sangue, influenzato sia da fattori genetici sia da fattori esterni. La Giornata Mondiale del Diabete, il 14 novembre di ogni anno, è un momento opportuno per riflettere sull’importanza della cura del diabete e sulla sua stretta correlazione con la salute della bocca.
Secondo recenti studi scientifici, le persone con diabete hanno da due a tre volte più probabilità di sviluppare problemi orali cronici rispetto a chi non è affetto da questa malattia. Questi problemi possono includere parodontite, sanguinamenti gengivali, retrazioni gengivali, secchezza delle fauci, alitosi, ulcere della mucosa. Inoltre, i problemi orali possono a loro volta aumentare il rischio di complicazioni nel controllo del diabete.
L’Italia, nonostante abbia una percentuale più bassa di adulti affetti da diabete rispetto ad altri paesi, l’incidenza è comunque elevata.
Il diabete e le malattie parodontali
La relazione tra diabete e malattia parodontale è ormai ben conosciuta: i diabetici hanno un maggior rischio di sviluppare malattia parodontale. Inoltre vi è una relazione biunivoca, poichè la malattia parodontale può influenzare negativamente il controllo glicemico e l’andamento del diabete.
E’, pertanto, molto importanza informare il proprio dentista sulla presenza di diabete e sottoporsi a controlli regolari. Mantenere una buona igiene orale e seguire i consigli del dentista è essenziale per prevenire problemi associati al diabete.
Consigli per i pazienti diabetici
Se siete diabetici, ci sono alcune misure chiave che dovreste seguire per preservare la vostra salute orale:
- Controllo delle infezioni orali: qualsiasi dente compromesso da carie o parodontite deve essere trattato tempestivamente per garantirvi la salute orale e sistemica.
- Comunicazione con il dentista: discutete con il vostro dentista il piano di trattamento, il numero di interventi necessari e il controllo della glicemia. Questa comunicazione è fondamentale per un trattamento efficace.
- Protesi dentali: se utilizzate protesi fisse o rimovibili, assicuratevi che siano di alta qualità e confortevoli, per evitare irritazioni alle mucose orali.
- Igiene orale: mantenete una rigorosa igiene orale, con spazzolino a setole morbide, filo interdentale e scovolini di gomma, e un buon collutorio se prescritto dal medico.
- Controllo regolare: programmate visite di controllo dal dentista almeno ogni sei mesi.
Chirurgia orale nei pazienti diabetici
Se siete diabetici e avete bisogno di un intervento di chirurgia orale, è importante tenere sotto controllo la glicemia. Un adeguato controllo glicemico aiuta a ridurre il rischio di complicazioni dopo l’intervento. Avete impianti dentali? L’igiene orale e l’attenzione alla pulizia delle protesi sono fondamentali per garantire la longevità degli impianti.
Consigli utili
Una corretta igiene orale è essenziale per tutti, ma per i pazienti diabetici diventa ancor più cruciale.
- Spazzolate i denti dopo ogni pasto, compresi spuntini, merende e panini.
- Evitate di esercitare troppa pressione durante lo spazzolamento.
- Utilizzate uno spazzolino con setole morbide e cambiatelo ogni tre mesi al massimo. L’utilizzo di uno spazzolino con setole troppo rigide potrebbe causare piccole lesioni.
- Se preferite uno spazzolino elettrico, optate per uno con setole morbide, testina rotonda e movimento oscillante-rotante, e sostituitelo con la stessa frequenza di uno spazzolino manuale.
- Utilizzate il filo interdentale per pulire tra i denti almeno una volta al giorno o, se preferite, potete utilizzare scovolini di gomma negli spazi interdentali. Quest’ultima opzione ha il vantaggio di stimolare la circolazione periferica, che spesso è compromessa nei pazienti diabetici. Fate attenzione a non arrecare danni alle gengive.
- Dopo aver spazzolato i denti, verificate lo stato della vostra bocca. Gengive gonfie e arrossate, così come denti mobili, potrebbero essere segni precoci di una parodontite.
- Il sanguinamento gengivale NON è normale; se persiste per 2 o 3 giorni consecutivi, sia spontaneamente che durante il lavaggio dei denti, è fondamentale segnalarlo tempestivamente al dentista.
Seguendo queste linee guida, è possibile mantenere una buona salute della bocca nonostante si soffra di diabete.
In conclusione, la prevenzione è sempre il modo migliore per gestire il diabete e le sue complicazioni orali. Programmate visite di controllo regolari con il vostro dentista e seguite una rigorosa igiene orale per godere di una bocca sana e un sorriso splendente.
Per maggiori info o per prendere un appuntamento nei nostri studi di Cuneo e Dronero: ☎️ 0171691430 // 0171917559 💻 info@studiodentisticogazzera.com 📲 scrivici su Whatsapp 3455188889