Il diastema dentale, ovvero lo spazio tra i due denti davanti, è spesso fonte di imbarazzo per numerosi adulti: scopriamo in cosa consiste, perché si forma e come correggerlo con o senza indossare l’apparecchio
A volte lo spazio tra i denti davanti può essere un segno distintivo in grado di donare fascino a chi lo sfoggia, come nel caso di numerose star che lo mostrano con orgoglio e senza nasconderlo, ma per qualcun altro quello “spazio vuoto” tra i due incisivi superiori può rappresentare un vero e proprio motivo di imbarazzo.
Vediamo insieme cos’è il diastema dentale, perché si forma e come si può risolvere il problema tramite ortodonzia oppure ricorrendo a trattamenti di estetica dentale.
Spazio tra i denti: cos’è e perché si forma
Il diastema dentale è, come abbiamo accennato, lo spazio visibile tra due denti, generalmente i due incisivi centrali superiori, dovuto ad una errata distribuzione dei denti all’interno dell’arcata dentale.
Il diastema può colpire sia gli adulti sia i bambini, quindi manifestarsi nei denti da latte e/o nei denti definitivi. Generalmente denti troppo piccoli e/o arcata dentale troppo ampia oppure frenulo gengivale troppo corto sono le cause alla base di un diastema congenito, che si manifesta nella dentatura definitiva.
Trattare il diastema negli adulti è possibile e non solo tramite un trattamento ortodontico: scopri qual è il rimedio più utilizzato, rapido e indolore per risolvere definitivamente il problema del distama dentale chiudendo lo spazio tra i denti senza ricorrere all’apparecchio.
Chiudere lo spazio tra i denti: l’apparecchio non è necessario
Sappiamo bene che per molti adulti portare l’apparecchio non è una strada praticabile: imbarazzo, vergogna, senso di inadeguatezza rischiano di colpire chi è costretto ad indossare l’apparecchio, anche se questo è invisibile.
Inoltre a questi motivi psicologici bisogna aggiungere altri fastidi:
- Il fastidio fisico di indossare l’apparecchio, che sebbene trascurabile può rappresentare un problema per alcuni adulti che non si sentono di affrontare il trattamento ortodontico
- Il fastidio in termini di tempo, non soltanto il tempo necessario ad ottenere i risultati attesi tramite la cura ortodontica ma anche il tempo da dedicare e investire nel trattamento, che richiede di recarsi dal dentista con una certa regolarità
Per fortuna per chiudere lo spazio tra i denti non è necessario ricorrere ad un trattamento ortodontico: il diastema dentale può essere efficacemente trattato anche grazie all’estetica dentale.
Faccette estetiche per chiudere lo spazio tra i denti
Le faccette dentali sono sottili gusci di ceramica o porcellana che, applicati sulla superficie dei denti, cioè sulla faccia visibile, permettono di nascondere piccole imperfezioni come il diastema dentale.
Le faccette rappresentano un trattamento di estetica dentale sempre più amato e gettonato perché permette di risolvere tantissimi problemi legati all’estetica del sorriso in poche, semplici sedute dal dentista ed in modo permanente: una volta installate infatti le faccette estetiche durano anni.
Il trattamento si effettua rapidamente ed è privo di controindicazioni: nel caso specifico del diastema, per chiudere lo spazio tra i denti davanti sarà necessario applicare delle faccette dalla superficie leggermente più grande di quella del dente originale, in modo che i due denti arrivino a toccarsi nascondendo così lo spazio sottostante.
Hai bisogno di maggiori informazioni?