La caduta dei denti da latte è un fenomeno fisiologico che inizia intorno all’età di 6 anni, con lo scopo di far spazio ai denti permanenti.
In gergo medico, la caduta e la successiva sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti prende il nome di permuta.
Non è possibile stabilire con esattezza assoluta quale sia l’età ideale per cui un dentino da latte debba cadere: mentre alcuni bambini perdono il primo dentino all’età di 5 anni, altri mostrano tutti i 20 denti da latte ancora all’età di 7 anni.
La caduta denti da latte: Sintomi
Come già descritto in precedenza la permuta dei denti da latte nel bambino è un processo naturale. Per prima cosa il dentino inizia a “dondolare”, il che lo porta automaticamente a “giocarci” con la lingua fino a che il dentino non cade da solo senza che il bambino avverta dolore. A volte può capitare che nei giorni che immediatamente precedono quello della caduta del dente, la gengiva appaia gonfia e un po’ infiammata a causa dell’elevata mobilità del dentino. Solo nel caso in cui il bambino avvertisse dolore sarebbe opportuno consultare il dentista.Quanti sono i denti da latte?
I denti da latte sono:- 2 incisivi (uno centrale e uno laterale)
- 1 canino
- 2 molari (primo e secondo molare)